Martin Baltscheit – Marc Boutavant,
Mottajunior 2012, 40 p.
Età di lettura: da 4 anni, scuola dell’infanzia
Un giorno un leone incontra una bellissima leonessa seduta su un ramo di un albero intenta a leggere. Il leone ne rimane affascinato e vorrebbe presentarsi, ma non sa come fare: una leonessa che legge è sicuramente una grande signora e ricordandosi alcuni insegnamenti di galanteria che aveva appreso da un missionario prima di divorarlo, si convince che la strategia migliore fosse quella di iniziare scrivendole una lettera d’amore. Ma il vero problema è che lui non sa scrivere!

Le illustrazioni dai colori tenui e ben curate nei dettagli, con ironia accompagnano e completano il testo.

L’albo illustrato, che ben si presta alla lettura ad alta voce, affronta diverse tematiche: il diritto all’alfabetizzazione e all’istruzione e sopratutto il valore che rivestono le motivazioni e le intenzioni che ci spingono ad agire, ricordandoci che comunque vada, al di là di tutto, sono i buoni propositi e le nostre motivazioni ciò che contano veramente.
… A proposito di “animali predatori” non troppo istruiti e colti, questo racconto mi riporta ad un altro albo illustrato, quello di Gedeone (Ed. La Margherita, 2000), un lupo che per non essere da meno agli animali di una fattoria, che avrebbe voluto mangiare, decide di andare a scuola e imparare a leggere, per poi unirsi a loro nella lettura ad alta voce…
Lupi e Leoni orgogliosi e determinati, coraggiosi e testardi: essere umili e riconoscere i propri limiti è il primo traguardo da raggiungere per guardare avanti e migliorarsi!