
Illustrato da Guillaume Long
Motta Junior, 2011, 80 p.
Manuale illustrato
Età di lettura: secondo ciclo scuola primaria
L’immigrazione è un fenomeno complesso che ha caratterizzato la storia dell’uomo e il suo percorso evolutivo fin dalla preistoria contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo dell’identità e del progresso delle Nazioni. Tutti noi ne siamo coinvolti più o meno direttamente, parlarne significa affrontare anche argomenti difficili come quelli del razzismo e delle discriminazioni. Come raccontarlo a bambini e ragazzi? Tanti sono gli albi illustrati e i romanzi da cui possiamo partire come ad esempio per citarne alcuni, “Dall’Atlante agli Appennini” il romanzo illustrato di Maria Attanasio edito da Orecchio acerbo, il bellissimo “L’approdo” di Shaun Tan oppure gli albi illustrati “Sole e la speranza” edizione Arka e l’ormai famosissimo “Migrando” unicamente composto dalle illustrazioni di Mariana Chiesa. Questi ultimi due, li ho letti oggi ad una classe del secondo ciclo di una scuola primaria accompagnati dalla proiezione del cortometraggio animato tratto dall’omonimo libro “Migrando”.

Il testo descrive inoltre i motivi e le condizioni di chi per scelta o per obbligo lascia il proprio paese di origine, i diversi e possibili percorsi dell’immigrazione, i momenti storici più significativi che hanno portato popoli e persone a lasciare la propria terra, le difficoltà e lo sradicamento che la migrazione comporta. L’immigrazione a piccoli passi fornisce così una sorta di glossario e di guida utile per educatori, animatori e insegnanti in particolare delle scuole primarie.
Il testo fa parte della colla Motta Junior “A piccoli passi” che raccoglie brevi manuali illustrati pensati con l’obiettivo di aiutare i bambini a conoscere il mondo che li circonda e riflettere su alcuni fenomeni storici, sociali, economici e culturali odierni dallo smaltimento dei rifiuti alla produzione dello zucchero.
In La vita Scolastica, la rivista dell’istruzione primaria, sono proposte alcune attività didattiche legate a questo testo da realizzare in classe. Qui è possibile trovare online due attività: 1° proposta, 2° proposta