Jon Klassen
Zoolibri, 2013, 36 p.
Illustrato
Età di lettura: scuola dell’infanzia,
scuola primaria
Se in “voglio il mio cappello” l’orso protagonista cerca di recuperare il suo amato copricapo, rubato ingiustamente da un coniglio, questa volta a commettere il furto è invece un pesciolino in apparenza molto furbo e sicuro di sè.
Il pesciolino dichiara subito al lettore che il cappello che indossa non è il suo, l’ha appena rubato ad un pesce grande e grosso al quale non donava affatto.
Per non correre il rischio di venire scoperto si sta dando alla fuga, consapevole di aver compiuto un azione ingiusta, e mentalmente ripensa al piano geniale che ha architettato: nessuno sa che è stato lui, e se anche qualcuno lo sospettasse nessuno sa dove è diretto, nessuno l’ha visto e anche se venisse individuato, nessuno riuscirebbe mai a trovarlo nascosto per benino nel punto in cui il fondale marino si infittisce di vegetazione.
Il suo piano apparentemente sembra perfetto se non fosse che, mentre il pesciolino nuota tra le pagine nere costellate qua e la da piante marine, troppo sicuro e convinto di poterla fare franca, non si accorge minimamente che il grande pesce a cui ha rubato il cappello è già sulle sue tracce, forse agevolato dall’indicazione che un granchio gli fornisce indicandogli con le chele la giusta direzione da seguire per acciuffare il colpevole del furto.

Del pesciolino invece non sappiamo più nulla, sarà ancora nascosto, forse?
Il lettore potrà certamente immaginare dove potrebbe essere finito e intanto…
il grande pesce prosegue per la sua strada con un cappellino in testa.
Anche questo albo come il precedente può essere un valido spunto per introdurre il tema delle regole e della giustizia.
Il lettore potrà certamente immaginare dove potrebbe essere finito e intanto…
il grande pesce prosegue per la sua strada con un cappellino in testa.
Anche questo albo come il precedente può essere un valido spunto per introdurre il tema delle regole e della giustizia.
Per un assaggino animato del racconto ecco il booktrailer:
Bellissimo blog, raffinato e stimolante. Visitarlo è sempre una festa! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Sono contenta che i miei post possano esserti utili!
Un caro saluto Milena 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ciao!complimenti per il tuo blog!amo la letteratura per l'infanzia e nel tuo blog trovo sempre nuovi spunti!grazie!continua così!ciao!
"Mi piace""Mi piace"