Mia mamma la preparava sempre. E’ stata la prima torta che ho imparato a fare all’età di 10 anni, il primo dolce che io e mio padre ci divertivamo a cucinare ogni domenica sera prima di andare a dormire, quello finito sul pavimento al nostro primo tentativo di usare uno stampo a cerniera che da veri ingenui ci eravamo dimenticati di chiudere! E’ la ciambella più soffice e semplice del mondo perfetta per la prima colazione, da mangiare a merenda con la marmellata, da farcire con creme, ganache o nutella per le grandi occasioni. E’ la torta più facile che esiste. Ma attenzione per farla è severamente vietato usare la bilancia! Basterà munirsi di un vasetto di yogurt al gusto che si preferisce e il gioco è fatto. Sarà proprio quello il nostro misurino per dosare gli altri ingredienti!
Svelato il trucco possiamo sbizzarrirci e in base allo yogurt scelto arricchire l’impasto con frutta secca, gocce di cioccolato, cacao in polvere, liquore o anche frutta fresca come ho fatto io oggi preparando invece che la solita torta, delle mono porzioni utilizzando uno stampo da maffin. In rete ne esistono tantissime versioni molte delle quali chiamate “torta dei sette vasetti”. Non saprei dirvi quale sia la fonte originaria della ricetta usata da mia madre, ma posso garantire che quella qui proposta è quella di famiglia strapreparata sempre da loro, mamma, nonna e zia ormai da più di 20 anni.
TORTINE ALLO YOGURT GRECO CON MIRTILLI E FRAGOLE
Ingredienti per 10/12 tortine o una torta stampo diametro 24 cm
1 vasetto di yogurt greco bianco o ai mirtilli (125gr/150)
1 vasetto di zucchero di canna oppure semolato
2 vasetti e mezzo di farina 00
mezzo vasetto di fecola di patata
mezzo vasetto di olio evo
1 bustina di lievito per dolci vanigliato
3 uova intere
scorza di limone
mirtilli freschi e qualche fragola
Zucchero a velo per guarnire
Pulisci e lava la frutta.
Versa lo yogurt in una ciotolina. frulla 5 0 6 mirtilli con 1 cucchiaio di zucchero e unisci allo yogurt. Mescola bene.
In una ciotola dai bordi alti frulla con il mixer le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto montato denso e spumoso. Unisci lo yogurt e l’olio poi frulla ancora. Incorpora la farina setacciata e la fecola, mescolando con una spatola per non smontare il composto. Infine unisci il lievito e la scorza di limone. Quando tutto sarà ben amalgamato aggiungi un pugno abbondante di mirtilli interi. Mescola un’ultima volta.
Ungi con una noce di burro una teglia da muffin e versa l’impasto nelle cavità riempendole per metà. Posiziona al centro di ogni tortina una fettina di fragola. Spingila leggermente nell’impasto. Informa per 20/25 minuti circa a 180°. Fai la prova stecchino. Una volta inserito e poi estratto al centro della tortina, dovrà uscire asciutto. Fai intiepidire i dolcetti poi toglili dallo stampo.
Una volta fredde, trasferisci ogni tortina in un pirottino di carta e spolverale con lo zucchero a velo.
Se prepari una torta con stampo 24 cm di diametro, meglio se amovibile, disponi qualche fettina di fragola sulla superficie del dolce spingendole leggermente nell’impasto, poi cuoci per circa 30/35 minuti.
PS: lo so, mirtilli e fragole non sono proprio frutti di stagione.. ma ne avevo voglia e per una volta ho fatto uno strappo alla regola!
La torta si conserva benissimo e rimane soffice per diversi giorni. Le tortine se preparate senza frutta, che rilascia un pochino di acqua nell’impasto mantenendolo umido, tendono a seccarsi prima. Buona merenda!
Meravigliose queste tortine!!!
Mi sembra di sentirne il profumo :-))))))))))
Grazie per aver condiviso la ricetta corredata dal racconto di famiglia!
Ti auguro una buona serata!
A presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te di essere passata da qui. Questa torta, ora trasformata in tortine, mi ha accompagnato in tutte le mie tappe di vita é un dolce speciale legato ai miei genitori e a quei preziosi momenti di serenitá trascorsi con loro! Un saluto e grazie ancora della visita!
"Mi piace""Mi piace"