Virginie Aladjidi, Emmanuelle Tchoukriel,
Ed. Ippocampo Ragazzi, 2016
Albo illustrato – divulgazione
Età di lettura: scuola primaria
“Al mondo esistono circa 230.000 specie di piante a fiore, la maggior parte diffuse nelle foreste tropicali.
In Europa se ne contano 12.000, delle quali quasi 8.000 in Italia. Apparse sulla terra 60 milioni di anni fa – molto tempo prima della comparsa dell’uomo – i fiori si dividono in due categorie ben distinte: i fiori spontanei e i fiori coltivati. “
Tra i libri di divulgazione scientifica che trattano di botanica, la scienza che studia le piante, possiamo trovarne alcuni che propongono in modo semplice e chiaro contenuti e informazioni adatte ai giovanissimi lettori.
Come questo testo, un catalogo illustrato che presenta 62 fiori diversi, spontanei e coltivati, provenienti da tutto il mondo. Anche se piante e fiori possono essere classificate secondo criteri diversi quali genere, famiglia, specie, habitat naturale, qui gli autori hanno scelto invece di classificarli in base al loro colore, poichè quando ci imbattiamo in un fiore, è proprio quello l’elemento che attira il nostro sguardo e la nostra curiosità. Gialli, arancioni, viola, azzurri, rosa, rossi, bianchi, neri e multicolore, i fiori proposti sono accompagnati da brevi e chiare didascalie (nome scientifico, famiglia di appartenenza, altezza, periodo di fioritura, curiosità e caratteristiche) e dagli acquarelli naturalistici a tutta pagina di Virginie Aladjidi, pieni di dettagli e particolari per imparare a riconoscerli e identificarli.
Dal ranuncolo alla pratolina, dal papavero alla Venere acchiappamosche, “passeggiando” tra le pagine del libro, possiamo così imbatterci in fiori comuni o più particolari e rari come il Fiordaliso, che oggi purtroppo rispetto ad un tempo, per via dei pesticidi, è molto difficile incontrare nei campi di grano. Oltre ad essere una pianta ornamentale viene impiegato in farmacia e i suoi fiori possono anche rivelarsi un insolito e tenero dessert.
Il Poligono anfibio invece è una pianta che vive nell’acqua o nella terra ferma sempre più rara a causa della progressiva riduzione del suo habitat naturale, gli stagni. I fiori con petali piccoli lunghi qualche millimetro, sono raccolti in spighe compatte a forma cilindrica grandi quanto un dito.
O ancora, la Fritillaria, una pianta con fiori particolari a forma di campana, con un motivo a scacchi bianchi e porpora che evoca il piumaggio di una faraona. Un tempo diffusa sulle rive dei fiumi, oggi è minacciata dalla progressiva scomparsa delle zone umide dove cresce. Essendo quindi una pianta protetta, non va quindi raccolta!
Come si farebbe durante una scampagnata tra campi e distese d’erba, si prosegue con calma, passo dopo passo, pagina dopo pagina, compiendo lunghe soste per ammirare forme, linee e colori dei fiori, scoprendo talvolta anche animaletti e insetti che vivono nello stesso habitat, come la Cetonia dorata, un coleottero appartenente alla famiglia degli scarabeidi, ai margini delle tavole dedicate alle rose.
Testi come questi, nella loro apparente semplicità, invitano a trasformare la lettura in esperienza, quella che alimenterà la curiosità dei piccoli lettori, spingendoli a mettersi in moto con il corpo e la mente per andare alla scoperta del mondo e delle sue, grandi e piccole, meraviglie!
Ora con la bella stagione, giunti alla fine del testo, non resta quindi altro da fare che mettersi in cammino, muniti di zaino, quaderno e matite, per andare alla scoperta dei fiori che abitano nei parchi e nei giardini delle nostre città, insieme a bambini e ragazzi. Con loro potremo disegnare quelli che incontreremo nel nostro percorso, per costruire un nostro catalogo dei fiori. O magari se preferiamo, anche la macchina fotografica andrà benissimo per immortalarli. E prima di partire mi raccomando, anche la prefazione del libro merita un’attenta lettura per conoscere in poche pagine, la fioritura, la riproduzione e la vita delle piante.
Ma se preferite invece rimanere in casa, in questo caso date un’occhiata qui, un semplice tutorial fotografico vi illustrerà come realizzare alcuni fiori giganti; un’attività rilassante per coinvolgere tutta la famiglia!
Fanno parte della stessa collana anche l’inventario illustrato: degli animali, degli insetti, del mare, degli alberi, delle meraviglie del mondo, dei frutti e degli ortaggi.
Volete saperne di più sull’illustratrice di questo libro? Ecco il blog di Virginie Aladjidi
Volete scoprire altri libri su piante fiori? Eccone alcuni che possono fare al caso vostro:
- Teodoro coltiva i fagioli, Editoriale scienza
- Il mondo segreto delle piante, Editoriale scienza
- Vita segreta nell’orto, Ed. Babalibri
Wow!! Carinissimo, condivido 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, spero possa essere utile. Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤❤❤
"Mi piace""Mi piace"
Io lo trovo bellissimo! Mi è capitato di sfogliarlo ed i disegni li trovo meravigliosi. Grazie a te per averlo proposto. Un forte abbraccio Mile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissima grazie! Tra i libri divulgativi è uno dei miei preferiti! hai proprio ragione ci sono delle illustrazioni meravigliose e sono proprio quelle che amo così tanto! Un abbraccio anche a te 🙂 e buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie:) mi hai portato alla mente un bel ricordo. E stasera ne avevo bisogno.
"Mi piace""Mi piace"
🙂 🙂 ❤ ❥
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Che magnifico spunto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Paola, i libri per bambini sono la mia seconda passione!
"Mi piace""Mi piace"
ma che meraviglia
mile come fai a scovare così tante proposte spettacolari di lettura per bimbi..
che poi leggerei io che bimba non sono più da un pezzo!
mi segno il titolo!
ti auguro un buon pome
"Mi piace""Mi piace"
Cara Daniela grazie! Libri e letture per bambini mi riempono di gioia! Alla fine anche da adulti è sempre bello tenere viva la nostra parte bambina! Un bacio grande!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di questa collana ho sfogliato in libreria quello sui frutti e quello sugli ortaggi. Sono dei libri davvero ben disegnati, che effettivamente possono piacere anche ai più grandi. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Li trovo molo validi anche io e in biblioteca ho messo in ordine proprio i due volumi che hai sfogliato. Tra tutti sono quelli con i temi più richiesti anche dalle scuole! Grazie per essere passata da qui e buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Libro stimolante anche per un adulto. E’ bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Anche io lo trovo molto stimolante anche per noi adulti!😍😘
"Mi piace"Piace a 1 persona