Semplice e goloso, candido e lieve come la neve, il Biancomangiare di origine francese era diffuso e apprezzato nel medioevo dalle classi nobili. Più che di un piatto a quei tempi per Biancomangiare si faceva riferimento ad una preparazione basata sull’impiego di ingredienti scelti per il loro colore, il bianco, simbolo di purezza e ascetismo.
Non vi era quindi una vera e propria ricetta per realizzarlo. A seconda della zona geografica insieme a latte e mandorle, ingredienti caratteristici anche delle versioni odierne, si aggiungevano ingredienti diversi, tutti rigorosamente di colore bianco, come ad esempio petti di pollo, zenzero, lardo, e riso.
In Italia il Biancomangiare si è diffuso intorno al XI secolo diventando uno dei dolci più apprezzati dalla corte di Matilde di Canossa che lo volle tra le pietanze del banchetto organizzato per la riappacificazione di Papa Gregorio VII e dell’imperatore Enrico IV di Franconia. Almeno fino alla seconda metà del settecento più che un dolce infatti, il Biancomangiare fu concepito come minestra, secondo piatto o salsa da versare su carni soprattutto lessate. La versione dolce, come la conosciamo oggi, la si deve a Marie-Antonin Carême, uno dei più grandi e colti cuochi parigini della storia, che nel XIX secolo interpretò il Biancomangiare preparando una sorta di gelatina con latte di mandorle dolcificato, ricetta del tutto simile a quella odierna (Taccuini storici) riportata anche da Pellegrino Artusi nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” (ricetta n.681).
Oggi il Biancomangiare è un dolce al cucchiaio molto delicato, diffuso in particolare in alcune regioni italiani: in Sardegna il “Menjar blanc” è una crema soda preparata con latte, amido, zucchero e limone, racchiusa in guscio di frolla; in Sicilia è una crema preparata con mandorle tritate, zucchero, amido, buccia di limone, cannella, fatta raffreddare in forme di terracotta; infine in Valle da Osta conosciuto come”Blanc Manger” si prepara in due versioni, la prima con latte di mandorle, la seconda più elaborata con latte di mucca, entrambe spesso accompagnate da frutti di bosco locali.
Quest’ultima è la versione che vi propongo in occasione della Giornata del Biancomangiare promossa dal Calendario del cibo italiano. I frutti di bosco però, nel mio caso lamponi e mirtilli, oltre che fuori, sono anche dentro!
Per la ricetta ho preso spunto dal Biancomangiare rivisitato di Iginio Massari. Il suo meraviglioso dolce ha una base di amaretto, una glassa bianca lucida, un inserto di marmellata di fragole e arance, il tutto sormontato da frutti di bosco e anelli di zucchero colorati. Un’incantevole dolce meraviglia. Io sono rimasta ad una versione più semplice ma comunque, almeno per i nostri gusti, decisamente cremosa (rispetto all’originale la rivisitazione di Massari è infatti molto più pastosa e cremosa), dolce al punto giusto e delicata, con una nota acidula data dalla presenza dei lamponi e dei mirtilli. Con il caldo di questi giorni, è stata una piacevole sferzata di freschezza.
BIANCOMANGIARE CREMOSO CON LAMPONI E MIRTILLI
46 gr di zucchero
46 gr di Mandorle spellate
7 gr di amido di riso
200 gr di latte
4 gr di gelatina alimentare in fogli
230 gr di panna montata
un cucchiaino di sciroppo di mandorle (si può omettere)
estratto di vaniglia
Lamponi e mirtilli freschi
Un cucchiaio di zucchero a velo vanigliato (si può omettere)
Mandorle per decorare
Macina le mandorle e lo zucchero e trasferiscile in una ciotola. Scalda il latte con la vaniglia e versalo a filo sulle polveri. Mescola tutto amalgamando il composto perfettamente. Filtra con un chinois raccogliendolo in una casseruola. Unisci l’amido di riso e il cucchiaino di sciroppo di mandorle. Cuoci a fuoco basso portandolo alla temperatura di 84°C fino al primo inspessimento mescolando di continuo per non bruciare la crema.
Una volta pronto aggiungi la gelatina ben strizzata. Mescola, poi emulsiona la crema con il minipimer. Fai raffreddare a 30°C e infine amalgama delicatamente la panna montata.
Cola in uno stampo circolare per budino e inserisci delicatamente nel composto una manciata di lamponi e mirtilli distribuendoli in modo omogeneo. Fai rapprendere in frigo completamente poi prima di sfornarlo passala in freezer per qualche ora. Poi ribaltalo su un piatto e conserva in frigo fino al momento del servizio. Decora con altra frutta fresca e mandorle. Spolvera la superficie con un cucchiaio di zucchero a velo.
NOTA (aggiornamento ore 21.00): Meglio precisare che Massari chiama il suo biancomangiare “crema” perchè in effetti ha una consistenza davvero leggera, cremosa e soffice simile a quella della panna cotta. Il passaggio in freezer quindi vi consentirà di toglierlo dallo stampo senza impazzire! Se lo preferite più consistente aggiungete 2 gr in più di gelatina alimentare.
Con questa ricetta potete anche prepararlo e servirlo direttamente in una coppa o un bicchiere.
Curioso, sono stato in questi giorni a Canossa, a visitare quel che resta del castello ed il piccolo museo. Bella l’accoppiata di storia e cucina, conoscevo una versione di questa antica ricetta, che era appunto a base di latte e pollo…
Il dolce deve essere davvero strepitoso..
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Canossa ci sono stata tanti anni fa e mi è piaciuta tanto. Ho un debole per i castelli!! Sai che io invece ho scoperto l’esistenza dell’antica versione salata solo quando ho iniziato a scrivere il post per il dolce. E’ curioso pensare che una preparazione salata nel tempo si è trasformata in un dolce. Grazie mille per i complimenti e buon fine settimana!
"Mi piace""Mi piace"
Un altro piccolo capolavoro, bravissima!
"Mi piace""Mi piace"
Paola grazie mille! Sei troppo gentile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dico la verità
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato ora il tuo commento. Certo la capacità dell’autore iniziale in quella fase e le successive riprese della serie negli anni ’80 hanno sostanziali differenze ma riportano esattamente un tipo di fantascienza differente da la solita che vanno scrivendo o mettendo in immagine (marziani e uomini scimmia insomma). La cosa bella e la domanda stupefacente è: ma coma avrà potuto? Allora i veri chiaroveggenti e i veri profeti sono proprio gli scrittori e inventori di una fantascienza in tal senso? Io ritengo di si ❤ Perdonami se mi era sfuggito il tuo commento e grazie di avermi avvertita 😉
"Mi piace""Mi piace"
Morbido e goloso, fa proprio venire voglia di assaggiarlo e che belle foto! Buona serata Mile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che carina grazie mille. Sono contenta ti piaccia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao tesorino, ti ho messo la ricetta del Biancomangiare che mi hanno consegnato al Corso Cucina Sana dell’Usl e ora ti metto il link dove ho fatto la crema Biancomangiare al cacao, spero ti faccia piacere 😘😘 https://unaromagnolaincucina.wordpress.com/2017/03/17/cannoncini-e-cestini-di-pasta-sfoglia-con-biancomangiare-al-cacao-e-crema-pasticcera-%f0%9f%98%8b/Ciao e buon mercoledì 😍 Cinzia
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia Cinzia ma grazie davvero!!! Bianco mangiare al cacao??? Ma deve essere squisito, appena finisco di lavorare mi leggo tutto con calma. Sei un tesoro Grazie ancora !!!!! 🙂 🙂 .-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Una versione chic di un dolce o meglio crema semplicissima, qui da me si preparava la versione semplice, latte, amido, zucchero, buccia di limone o stecca di cannella, era la classica crema che si usava per preparare qualche raro dolce, come scritto sopra , mia mamma la usava per riempire i suoi cannoli, biancomangire l’ho sentito dire anni dopo da un’amica ragusana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto quello che avevi fatto e lo trovo buonissimo… Ora mi é venuta voglia di provarlo nei cannoli!!! Un bacino giovanna sei sempre gentilissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre un piacere passre da te.
"Mi piace""Mi piace"
Il biancomangiare manca anche a me e questa versione invita decisamente all'[assaggio 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Anche io lo faccio raramente e devo dire che la versione ripresa da massari mi è piaciuta molto proprio per la sua consistenza soffice soffice, quasi una mousse. Un bacione cara mile e grazie ancora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai fatto proprio venire voglia di armarmi di ciotola e spatole, nonostante io non sia esattamente portata per i dolci
"Mi piace""Mi piace"
Sei straordinaria, una versione davvero originale! Pensa che in Sicilia farciscono i cannoli con il biancomangiare. Io ho la versione classica con solo tre ingredienti ma devo fare i cannoli con la tua ricetta!! 😋😋 buona giornata 😍 Cinzia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cinzia che idea magnifica! Mi viene da ridere perché i cannoli in questi giorni mi perseguitano! O meglio il problema sono gli stampi che da giorni cerco e non trovo più. A questo punto i beneddtti cannoli devo proprio farli! Io invece vorrei provare il tuo biancomangiare con solo 3 ingredienti. Deve essere ottimo. La trovo nel tuo blog? Bacini!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, ti ho messo il link nella pagina Facebook http://www.facebook.com/unaromagnolaincucina, ricetta completa https://unaromagnolaincucina.wordpress.com/2017/02/19/biancomangiare-alle-pere-vanigliate-con-croccante-alle-mandorle-e-nocciole-%f0%9f%8d%bccucina-sana%f0%9f%8d%bc/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ho messo “segui” sia su google plus che su Facebook almeno sino a quando non mi rendi i miei lamponi 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 te li spedisco va bene? Anzi no te li porto direttamente nel bosco così Mi faccio una bella passeggiata 🙂 Grazie mille piccola elfa dei boschi sei sempre molto gentile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come si fanno le faccine di chi arrossisce?
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 io la so fare solo dal telefonino! Ma è come se tu l’avessi digitata!!! Buona serata a te e ai tuoi piccoli gnomi!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda cosa ti ho dedicato e scusami se l’ho scritto qua. Si trova ora in cima alla mia pagina ma ti passo il link direttamente e giusto fatto in quanto scrittrice di libri per bambini con “pancia piena” oppuhttps://elfopiccinoblog.wordpress.com/2017/07/26/in-dedica-alla-nostra-amica-blogger-mile81/re meno “piana” ma fa nulla; sempre scrittrice sei ❤
"Mi piace""Mi piace"
https://elfopiccinoblog.wordpress.com/2017/07/26/in-dedica-alla-nostra-amica-blogger-mile81/
"Mi piace""Mi piace"
Non so come ringraziarti! Ieri sera l’ho guardato e… sai che anche io le seguivo. Mi hai fatto tornare in mente tanti ricordi e sicuramente è materiale importante su cui lavorare anche con i ragazzi. Dalla questione della promozione alla lettura al tema dei generi letterari offre mille spunti. Sei fantastica elfina dei boschi. Un grazio sentito con il cuore per la dedica e il filmato! Vorrà dire che penserò ad un bel dolcino da preparare per omaggiare te e i tuoi amici del bosco! Un bacione grande grande grande
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che ti sia piaciuto. Io ho tutte le stagioni di questa serie e ne sto inserendo due per volta (una vecchia e una versione recente). Come fantascienza/fantastico di genere nato nel 1957 l’autore riusciva perfettamente a cogliere la verità di oggi, quella che noi tutti stiamo vivendo. Altro che gli alieni di “Spazio 1999”, questa de “Ai confini della Realtà” di cui titolo non a caso, era vera e pura fantascienza che ha capito tutto in America o che forse gli americani già sapevano. Si è capito forse che sono anti-americana? No dai che sono un elfetta e voglio bene anche a Trump ma non ditelo in giro… Per le ricette invece, ti passo ora un link dalla Rete Uno della RSI svizzera e mi dirai se ne conosci qualcuna 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! In biblioteca abbiamo proposto un percorso per parlare dei libri da cui sono stati tratti film. Il percorso era divisio in generi letterari e nella fantascienza abbiamo scelto classici sul tema. Ai confini della realtà offre tanti spunti di riflessioni sarebbe bello costruirci sopra qualcosa…. Grazie piccola elfetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 ti ho risposto nel tuo Blog. Perdonami ma non mi era giunta notifica o forse l’ho perduta nei meandri della mia mente 🙂 ❤ Comunque hai ragione in piedi, come ho già scritto… non mettere da parte questa idea e pensa che le Stagioni sono dal 1957 in avanti sino a terminare nel 2000 con differenti autori ma tutti molto bravi e stati capaci quanto meno di… intendere e volere? 😀 no ma di comprendere e cercare di dare un segnale questo sicuramente si ❤
"Mi piace""Mi piace"
http://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/intrattenimento/onda-su-onda/fresco-palato/
"Mi piace""Mi piace"
Tesorino, hai letto il mio commento?? Grazie per tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uuuu noooo! Dove si trova? Qua da me o a “casa Mile81 Blog” ?
"Mi piace""Mi piace"
Delizioso il tuo biancomangiare , le foto sono splendite , complimenti cara . Un saluto, Daniela.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Daniela buona serata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dev’essere delizioso coi frutti di bosco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mariella a noi è piaciuto molto… siamo golosi di frutti di bosco! Buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Brava Milena, davvero. Oggi ho visto tutte proposte in stampo, però per me il Bianco Mangiare è sempre stato un dolce al cucchiaio che si presta a tanti abbianamenti. Complimenti, proverò anche io una versione “solida”, mi avete incuriosita 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao sonia sono contenta ti sia piaciuta. Pe sa che io al contrario di te l’ho sempre conosciuto in versione solida!! Allora mi sa che anche io proverò la tua! Il calendario serve anche a questo, non si finisce mai di imparare! Buona giornata e grazie di essere passata da qui!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto è buono!!! Qui da me con quel sapore di mandorle che arricchisce il palato donando un sapore unico.
È il dolce dei ricordi. Dei pranzi fatti attorno ad un tavolo tutti insieme. È il dolce che lega e mescola la dolcezza all intensità di qualcosa che resta. Grazie Mile per averlo preparato e condiviso. ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te x queste belle parole! I dolci della tradizione anche se reinterpretati mi piacciono sempre molto xché sono ricchi di amore e storie. Un abbraccio caro!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sai che nn l ho mai provato il bianco mangiare? mi ha sempre incuriosito pero..ottima la tua versione:)
bacio a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara daniela io lo preparo raramente. Questa versione mi piace perché risulta cremoso. Non é tipo gelatina assomiglia un po’ alla consistenza di una soffice panna cotta. Un bacio daniela!
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti l avevo notato.. sei bravissima!
"Mi piace""Mi piace"