Quando da bambina, la domenica, andavo a pranzo dai nonni paterni con i miei genitori, ricordo che per un po’ in casa con loro, quella stessa abitazione in cui oggi vivo io e dove un tempo è cresciuto mio padre, c’era ancora il mio bis nonno. Di lui rammento benissimo i lineamenti del volto, la pelle un po’ grinza, la postura curva e il tono di voce.
Rimaneva seduto al grande tavolo di legno massiccio della sala di pranzo e mi parlava in dialetto bolognese strettissimo. Io non ci capivo nulla e chiedevo a mio padre di tradurre.
Camicia inamidata, pullover senza maniche quasi sempre di colore blu o bordeux, pochissimi capelli grigi e il suo bastone di legno nodoso che ad ogni frase faceva vibrare nell’aria. Era molto anziano, severo ma anche spiritoso. Ogni tanto, quando facevo i capricci perché non volevo mangiare, mi sgridava e si avvicinava a me per raccontarmi di quando durante la seconda guerra mondiale fu prigioniero dei tedeschi.
Umberto, così si chiamava, fu spedito ai lavori pesanti per poi essere trasferito nelle cucine. Costretto per più di 16 ore a pelare patate, fu così che riuscì a non morire di fame mangiando la buccia di quei “benedetti” tuberi.
Tra tutti i suoi racconti di vita, questo mi colpì particolarmente probabilmente perchè da piccina le patate erano uno dei miei cibi preferiti e, nonostante mia madre le cucinasse in mille modi differenti, mai avrebbe portato a tavola le loro bucce. E dire che invece, sopratutto oggi che la cucina del riciclo anti-spreco è sempre più sentita, con le bucce delle patate si possono preparare ad esempio deliziose chips.
Le patate, dono prezioso della natura, sono sempre state storicamente un alimento per i poveri e i ceti bassi e per decenni hanno sfamato intere popolazioni. Ne esistono tantissime varietà e alcune di queste sono ottime fritte o al forno con la loro buccia.
Oggi, in occasione della giornata nazionale delle patate, promossa dal calendario del cibo italiano ho preparato quelle che cucino spesso cotte in forno, senza sbucciarle. Tagliate a rondelle, con un goccio di olio, profumate con sale, spezie ed erbe aromatiche possono trasformarsi in deliziose chips da consumare come snack sfizioso. Manuel, che è molto goloso, le ha mangiate come accompagnamento di una bella salsiccia alla griglia!
Qui invece potete trovare altre ricette patatose: lo sfornato di patate al profumo di rosmarino, gli gnocchi di patate e noci pecan; la teglia di porri, zucchine e patate; le crocchette di patate con formaggio e prosciutto e la torta baciocca.
CHIPS DI PATATE AL FORNO CON CURRY E TIMO
Patate di piccole dimensioni a pasta gialla compatta non troppo farinose,
curry q.b.,
timo fresco q.b. ,
sale marino in fiocchi (o sale rosa) q.b. ,
pepe verde q.b.,
olio evo q.b.
Lavare e asciugare molto bene le patate. Affettarle sottilmente con un coltello a lama ondulata oppure con una mandolina lasciando la buccia. Disporle su una teglia rivestita di carta forno leggermente unta di olio. spennellarle con un goccio di olio e profumarle con un pizzico generoso di curry, foglioline di timo fresco e un giro di pepe tritato a mulinello. Infornare a circa 190-200°C modalità del forno ventilata. In tutto ci vorranno circa 20-30 minuti, dipende dallo spessore delle patate.
Quando ormai sono pronte, spostare la modalità su grill per circa due o tre minuti. Aprire il forno, girarle una per una e attendere nuovamente qualche minuto poi spegnere il forno e attendere una decina di minuti prima di estrarle. Spolverarle con fiocchi di sale e Servirle ben calde. Buon appetito!
Che bontà!!! 😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Rita!
"Mi piace""Mi piace"
Çok lezzetli gözüküyor.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, a noi piacciono molto le patate cotte al forno
"Mi piace""Mi piace"
Troppo invitanti!🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco qua… le nostre preferite! se gliele mostro al mio compagno spacca lo schermo per afferrarne un cono intero! 😛 troppo buone e… complimenti per le foto! buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono piaciuti tanto anche a noi, Grazie mille per i complimenti mi rendono davvero felice perchè io son sempre insoddisfatta con le foto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quell’aggeggio mi manca, giusto in questi giorni andrò all’ikea, qui quella più vicina purtroppo è a Catania, la cercherò.Proprio stasera ho preparato le patate al forno tagliate a fette però non sono venute belle come le tue, e abbinate pure a salsiccie.
Parlando del tuo bis nonno mi hai ricordato il mio papà che ha mangiato pure lui le bucce durante la prigionia in germania li però ha imparato anche a preparare gli gnocchi di patate, infatti a casa mia si sono fatti da sempre, qui non erano allora conosciuti, io non li preparo quasi mai perchè ogni volta mi viene il magone, si preparavano sempre per il suo onomastico, ed era lui che aiutava la mia mamma nella loro preparazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bei ricordi giovanna. Posso capire bene quanto sia emozionante e catartico preparare i gnocchi. Quel piatto ti farà tornare in mente pensieri, ricordi e sentimenti lontani. E’ la magia del cibo e della cucina. A me succede spesso quando preparo i funghi. E’ bello anche pensare a quante cose i nostri nonni ci hanno insegnato. Sono davvero preziosi con il loro bagaglio di saperi, e la vita spesso difficile che hanno dovuto affrontare. Un bacio grandissimo, grazie per aver condiviso questo ricordo prezioso. PS: se riesco domani metto nel post delle patate la foto dell’attrezzino così puoi vederlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara sono davvero bei ricordi, velati di malinconia, forse è per questo che sono sempre restia a prepararli.
Domani sarò all’ikea, quindi non potrò vederlo, starò via qualche giorno, spero di trovarlo, se non mi perdo in mezzo a tutte le varie cose che voglio vedere, al mio rientro ti dirò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora Giovanna buono shopping e buon giretto! La lama è questa, cambia solo l’impugnatura, la mia è meno ergonomica! https://goo.gl/VRE6uY
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche per il link.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto, vorrei comprare lo stampo per l’angel cake tu c’è l’hai?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai Giovanna che io non l’ho mi fatto proprio per mancanza di stampo! Ora come ora credo non costi tanto. Forse potresti risparmiare acquistandolo su amazon io tempo fa ho comprato diversi stampi e ho risparmiato un 20% del prezzo pieno che avevano in diversi negozi di Bologna. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il prezzo di amazon lo conosco, vediamo se lo trovo ad un prezzo più basso, in effetti per i dolci che preparo non vorrei spendere tanto, ho già tante cose che uso pochissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si capisco bene. A volte sarebbe bello avere stampi adatti per dolci o preparazioni particolari che richiedono proprio quello. Però non si può acquistare ogni cosa. Alla fine anche io ho alcuni stampi che uso pochissimo. Magari domani troverai gli stampi a meno. Ci sono stampi, come i vestiti, che costano tanto solo per via della marca….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, niente stampo, non c’era proprio ma alla fine va bene cosi, sicuramente l’avrei usato pochissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Mi spiace Giovanna. Anche io quando ero indecisa se acquistarlo on-line ho pensato che poi alla fine non l’avrei quasi mai usato! E così ho lasciato perdere. Ma secondo me forse potrebbe venir bene anche con un bello stampo con il buco classico per torte… verrebbe però basso. 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per quello dovrò provvedere ho solo quello grande che usavo una volta quando i miei figli erano a casa, adesso ho bisogno di stampi piccolini.Ciao cara, passerò da te appena mi siedere con calma i tuoi post mi piace leggerli con tranquillità non quando vado di fretta, come stasera.Sono rientrata ieri sera tardi ed oggi mi sono seduta giusto un attimo per una pausa riposo.Un abbraccio, buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
Che buone così aromatizzate! Le faccio anch’io, e faccio anche, ogni tanto, le chips con le bucce, che sono squisite. Anche io ho avuto il privilegio di ascoltare racconti della guerra … quando sento tanti giovani lamentarsi per le difficoltà che incontrano adesso, vorrei davvero farli ragionare e confrontare con ben altre difficoltà vissute dai nostri padri, nonni e bisnonni
"Mi piace"Piace a 2 people
Si paola! Io sono una lamentosa peró poi spesso mi faccio l’esame di coscienza pensando proprio alle loro fatiche.. E putroppo ai loro drammi. Ne hanno viste e passate davvero tante. Bisognerebbe portare la loro voce nelle scuole…. A parte questo paola, é difficile resistere alle patate. Per me sono sempre buone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A parte questo, le patate sono una gran consolazione! Queste poi, di più 🙂 Un bacio Milena
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un bacio Paola, speriamo che i ragazzi di oggi capiscano quanto vale ciò che hanno fatto padri, nonni e mamme
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava, anche le mamme!
"Mi piace"Piace a 1 persona
gnammi che meraviglia!!!!!!!!amo le patate in tutte le forme e in tutti i modi:) questa tua versione me la segno! belli i racconti del tuo passato della tua storia, arricchiscono la ricetta già perfetta di suo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo carina Daniela! Le patate cotte così sono comode perchè se posso evito i fritti! Le patate comunque sono troppo buone. Puoi cucinarle in tutti i modi possibili ma alla fine rimangono tali!!! Un bacione grande e buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
sì non vivrei senza patate!
"Mi piace""Mi piace"
Anche tu con il timo? ahahah ma ci leggiamo nel pensiero? 😉
(io però voglio sapere come le tagli così carine)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Michela se avessimo cercato di accordarci, non ci saremo mai riuscite!!! 🙂 per tagliarle così uso una specie di piccola taglierina quadrata con il manico che ha una lama ondulata. Non vorrei dire una stupidaggine ma credo di averla acquistata un po’ di anni fa all’ikea!
"Mi piace""Mi piace"