In questi ultimi anni il blog, che un tempo curavo pochissimo, mi ha regalato tante soddisfazione. Ma sopratutto, mi ha permesso di conoscere persone speciali che come me condividono on-line i loro pensieri e le loro passioni, o che semplicemente hanno voglia di dire la loro, quello che sentono e quello in cui credono. Penso che sarebbe bello un giorno poterle incontrare.
Tra i diversi blog che seguo quotidianamente in particolare c’è n’è uno con cui sento di avere un feeling speciale: Sarde e finocchietto, la cucina virtuale di Giovanna, una signora con la quale si è creata una bellissima sintonia. “Conversare” con lei è sempre stimolante e interessante così come lo sono le sue ricette, che sanno di buono e di casa.
Giovanna porta a tavola piatti semplici e saporiti, mai scontati ne banali, che profumano di sole e di mare. I suoi piatti mi rassicurano, sono genuini e autentici pieni di colori e di sapori mediterranei. Si sposano perfettamente con i miei gusti e soprattutto sono per me fonte di ispirazione.
Ho provato diverse ricette di Giovanna, tutte buonissime. Alcune le ho personalizzate e modificate secondo il mio gusto giocando con la creatività. La cosa più bella è che spesso prima di mettermi ai fornelli ne parlo con lei che è sempre pronta a darmi consigli e suggerimenti utili. Mi piace tantissimo questo fruttuoso scambio. E’ bello conoscersi attraverso il cibo e imparare cose nuove. Un commento tira l’altro e così parlando di una ricetta, o di un alimento, emergono frammenti e ricordi della nostra vita. Il cibo evoca ricordi e pensieri e condividerli è sempre emozionante.
Oltre ai suoi piatti a base di pesce che io adoro, Giovanna cucina spesso anche tante verdure, tra le quali le zucchine sono quelle che a quanto pare vanno per la maggiore sia in casa sua che nella mia!
Così, quando qualche settimana fa nel suo blog ho visto le polpette fritte di carne arricchite da questo ortaggio ho subito pensato che dovevo provarle anche io! In casa mia le polpette sono un classico, eppure non so il motivo, fritte non le ho mai fatte! Davvero, non mi spiego proprio il perché. Quindi dopo essermi confrontata con lei, ho subito rimediato!
Alla fine le polpette fritte le ho cucinate come stuzzichino sfizioso, in occasione della giornata nazionale dei finger food, promossa dal Calendario del cibo italiano, accompagnandole con alcune salsine molto semplici. La prima di yogurt greco e aglio, la seconda invece di pomodoro e cipolle caramellate in agrodolce. Entrambe le ho poi aromatizzate con l’erba cipollina, filo conduttore del piatto.
I finger food, letteralmente cibo da dita, sono mini porzioni, bocconcini che si prestano per essere mangiati appunto con le mani. Sono ideali come stuzzichino, per accompagnare un aperitivo o semplicemente per creare una cena – o un dopo cena – poco impegnativo tra amici. E le polpette fritte mi sembrano perfette. Si possono mangiare in un sol boccone, oppure possono essere “pucciate” in tanti intingoli diversi.
Fritte, al forno o in umido, le polpette poi sono comodissime perché con un unico impasto si possono creare tante differenti varianti. Se volete, anche queste fritte possono essere servite con insalata o verdure miste come secondo piatto. E se siete preoccupati per la dieta, potete optare per la cottura al forno!
POLPETTE FRITTE DI CARNE, ZUCCHINE e OLIVE (da una ricetta di Giovanna)
400 gr di macinato misto,
250 gr di zucchine verdi,
60/80 gr di porro (parte bianca),
una decina di olive verdi denocciolate,
4 cucchiai di grana padano,
1 uovo grande,
pan grattato per l’impasto q.b. (circa 2 cucchiai colmi a seconda della consistenza),
un pizzico di sale,
un filo di olio evo
Per la panatura
2 uova (o solo albume),
pan grattato misto (meglio se fatto in casa con avanzi di pane secco),
farina q.b.
Lavare e pulire bene le verdure. Tagliare a dadini le zucchine e tritare finemente i porri. Stufare in padella questi ultimi a fuoco basso per qualche minuto con un goccio di acqua, un giro di olio. Poi unire le zucchine. Lasciarle cuocere finché non saranno tenere. Regolare di sale e di pepe. Una volta tiepide schiacciarle con una forchetta.
Trasferire in una ciotola le zucchine pestate, unire un uovo, formaggio grattugiato, erba cipollina, grana padano grattugiato, pan grattato e le olive tritate al coltello grossolanamente. Mescolare, unire la carne macinate e impastare tutto fino ad ottenere un composto morbido ma sostenuto.
Prelevarne un pezzettino e formare delle palline non troppo grandi. Se l’impasto dovesse risultare troppo molle aggiungere un cucchiaio di pan grattato o altro formaggio, nel caso contrario unire un poco di albume.
Passare le polpettine nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato e friggerle in olio caldo, oppure, come suggerisce Giovanna, sistemarle su una teglia rivestita di carta forno e cuocerle infornare per 10-15 minuti a 180/190°C. Con una ramina scolarle dall’olio e tamponarle subito nella carta assorbente. Si possono servire calde o a temperatura ambiente.
Se volete potete accompagnarle con alcune salsine fatte in casa o anche maionese. Ecco alcune semplici idee. Non riporto le dosi perchè sono super semplici e ognuno potrà regolarsi a seconda del proprio gusto.
Salsina bianca allo yogurt greco
Yogurt greco,
olio evo,
sale affumicato,
pepe,
una spruzzata di succo di limone,
erba cipollina
In una ciotola mescolare lo yogurt e l’erba cipollina. Condire con un filo di olio evo, una spruzzata di limone, sale affumicato e pepe macinato al momento.
Salsina rossa in agrodolce
cipolla bianca,
Pomodori pelati (o passata di pomodoro grossolana),
zucchero semolato,
olio evo,
aceto di mele,
sale e pepe
erba cipollina
In una casseruola far cuocere le cipolle bianche tritate finemente con un pizzico generoso di zucchero e un po’ di acqua. Appena inizieranno a intenerirsi, ravvivare la fiamma e sfumare con l’aceto di mele. Attendere qualche minuto, mescolare, unire i pomodori pelati frantumati con le mani e l’erba cipollina. Abbassare il fuoco, condire con l’olio evo, sale e pepe. Proseguire la cottura fino a quando la salsa non si sarà addensata. Far intiepidire prima di servire.
Belle e non possono essere che buone! Anch’io mi trovo molto bene con Giovanna, una persona genuina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Giovanna é davvero genuina e speciale, é bello averla conosciuta😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
panate e fritte da noi sono un must, per cui mi ritrovo eccome in questa ricetta (salsine comprese). E di solito, vanno giù come ciliegie (salsine comprese). Che bello il tributo alla tua amica virtuale.. mi ha ricordato i primi tempi del blog, quando ci si faceva visita gli uni con gli altri, coltivando amicizie virtuali che nulla avevano da invidiare a quelle reali. E grazie anche per la segnalazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un bello e meritato tributo a Giovanna ed al suo blog, una persona piena di umanità da quello che ho potuto capire in questi anni di scambi di opinioni sui nostri blog. Per quanto riguarda le polpette sono sempre molto apprezzate come finger food e tu le hai presentate molto bene, buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le polpette sono proprio una cosa a cui non si resiste. presentate poi così diverse ed in versione finger food sono troppo invitanti!
"Mi piace""Mi piace"
Fabio grazie! Concordo con te alla fine è difficile riuscire a resistere alle polpette! Grazie ancora per essere passato a trovarmi, buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Ma quanto sei carina!! mi hai fatto commuiovere.
Sapevo che avresti creato un piatto super goloso, sono felice che da un’idea molto semplice come la mia tu abbia creato un capolavoro.Grazie ancora, le tue parole sono un incitamento per me a fare sempre meglio pur nella mia semplicità.
Un abbraccio carissima e buon inizio settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giovanna in questi anni mi sono affezionata tantissimo a te, e ti sento tanto vicina. Leggi i commenti che alcune persone altrettanto speciali hanno lasciato qui, penso ti faranno piacere. Un bacione grande grande.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche per me è la stessa cosa,in effetti mi accorgo spesso che siamo molto vicine, sono molto contenta quando riusciamo a” conversare”.Un bacione a te.
"Mi piace""Mi piace"
Queste sintonie sono da tener strette! Conosco (virtualmente) Giovanna credo mi segua sin dall’inizio e sono particolarmente legata a lei proprio per la sua genuinità e spontaneità. Ha sempre una parola d’affetto, quella giusta quando occorre. Non mi stupisce questo vostro legame. Poi, ci sei tu…preziosa bei tuoi modi e con le tue parole. Io adoro le polpette in qualunque maniera. Un abbraccio Mile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione carissima, Giovanna è una persona speciale ed è grazie al suo blog sai se io ho conosciuto te! Altrettanto speciale, intensa e con un dono naturale per la scrittura e la fotografia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il coraggio di tenersi stretti le cose belle ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Sai che panate e fritte
non le ho mai fatte neanche io? Devo andare a conoscere la signora Giovanna.
Ciao, Milena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Katia provale sono buonissime!!! Sono certa che il blog di Giovanna piacerà anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Che bontà: adoro le polpette!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Michela grazie! Anche a noi qui piacciono tanto!!! Io le mangerei sempre! Buon fine settimana e grazie di essere passata da qui!
"Mi piace""Mi piace"
Le polpette sono irresistibili e nuove varianti sono sempre benvenute!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Mariella! Buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"