In Italia, tra i dolci tipici tradizionali di ogni regione, possiamo trovare un ampio repertorio di ricette a base di formaggio, molte delle quali appartengono al patrimonio gastronomico del sud e del centro Italia.
La ricotta in particolare viene impiegata tantissimo come ingrediente principale di cannoli, torte e crostate. In Sicilia, ad esempio, troviamo i cannoli e la cassata. In Campania la pastiera e i cartocci napoletani. In abruzzo c’è la pizza dolce e i soffioni abruzzesi. La torta Susanna, sempre a base di ricotta, è invece un dolce molto goloso di Parma, arricchito con cioccolato.
La ricotta, non è comunque l’unico formaggio ad essere utilizzato nei dolci tradizionali.
Anche il mascarpone è la star di molti dolci al cucchiaio tra i quali il Tiramisù nato in un ristorante di Treviso negli anni settanta; mentre in alcuni dessert romagnoli trova posto lo squacquerone, un formaggio fresco e cremoso originario dell’Emilia-Romagna. Quest’ultimo, insieme a formaggi più stagionati a pasta dura, è ottimo anche in purezza accostato a miele e frutta come dolce conclusione di un pasto o una ricca merenda. Ricordo che mia nonna quando ero piccola mi faceva spesso finire il pranzo con una fetta di pecorino e una mezza pera. “Ma che bontà” mi diceva, “il contadino non deve sapere quanto è buono il formaggio con le pere.”
Poi ci sono dolci più moderni e sperimentali in cui trovano posto anche quei formaggi che così su due piedi non ti aspetteresti mai di trovare in una torta o un dessert.
Parmigiano, Grana Padano e persino il Gorgonzola si trasformano in creme, gelati e dolci stellati come quelli di Rosanna Marziale che, nel suo ristorante di Caserta “le Colonne“, ha ideato un intero menù a base di mozzarella di bufala campana DOC, di cui è ambasciatrice.
Oggi, in occasione della Giornata nazionale dei dolci a base di formaggio, promossa dal Calendario del cibo italiano, ho pensato di preparare uno dei dolci più conosciuti di questa bravissima chef. Si tratta di una semisfera a base di mozzarella, panna e frutti di bosco, una sorta di Cheesecake rivisitato all’italiana, molto semplice e golosa. Si può realizzare in mini porzioni come ho fatto io, oppure si può preparare un dolce unico.
La mozzarella in un dessert, è qualcosa di originale e inaspettato e il risultato finale è davvero ottimo e sorprendente… chi l’avrebbe mai detto, io non ci avrei mai pensato di usare questo formaggio in un dessert!
Rispetto alla ricetta originale, che potete trovare qui, io ho modificato alcune piccole cose. Spero vi piaccia.
DOLCI SEMISFERE DI MOZZARELLA E MIRTILLI
(ricetta di Rosanna Marziale
liberamente tratta e interpretata dal sito “good things magazine“)
Ingredienti per 6 semisfere 7-8 cm di diametro
Base
150 g di biscotti secchi al cacao
80/90 g di burro fuso caldo
Semisfere
300 g di mozzarella di ottima qualità
150 g di panna da montare + 4 cucchiai scarsi
100 g di zucchero a velo vanigliato
8 g di gelatina in fogli
succo di 1 limone spremuto al momento
1 baccello di vaniglia
Salsa ai mirtilli
300 g di mirtilli (freschi o surgelati)
20 g di zucchero a velo vanigliato
Per la base, in un robot da cucina frullare i biscotti fino a ridurli in briciole. Trasferirli in una ciotola e unire il burro caldo fuso. Mescolare bene. Rivestire un vassoio con carta forno e collocarvi sopra 6 anelli in metallo con un diametro leggermente superiore a quello delle semisfere. Versare all’interno di ognuno qualche cucchiaio di composto di biscotti sbriciolati. Premere il mix di biscotti negli anelli con la parte posteriore di un cucchiaio, creando uno strato uniforme dello spessore di mezzo cm circa.
Trasferire il vassoio con gli anelli in frigo a rassodare.
Per le semisfere, spremere bene la mozzarella per rimuovere il liquido in eccesso, quindi tagliarla a pezzi e frullarla nel mixer fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungere 50 g di zucchero a velo, il succo di limone e la polpa di vaniglia. Frullare nuovamente e tenere da parte.
In una ciotola ammollare la gelatina in acqua fredda. In un padellino (o al microonde) scaldare i 4 cucchiai scarsi di panna. Togliere dal fuoco e unire subito la gelatina scolata e ben strizzata. Incorporarla bene mescolando con una spatola. Unirla al composto di mozzarella. Montare la panna con lo zucchero a velo rimanente e unire anche quella, mescolando delicatamente per non smontarla. Colare il composto negli stampi a semisfera (meglio se in silicone) riempendoli fino al bordo. Livellare bene la superficie poi trasferire in frigo a rapprendere per almeno 4-5 ore (meglio ancora una notte). In alternativa le semisfere possono essere trasferite anche in freezer.
Per la salsa ai mirtilli, in una piccola padella scaldare i mirtilli con 20 g di zucchero a velo. Mescolare e continuare la cottura a fuoco basso facendo rapprendere un poco la salsa. Far raffreddare completamente.
Versare su ogni piatto qualche cucchiaio di salsa. Al centro collocarvi la base di biscotti e, sopra ad ognuna, sistemarvi una semisfera alla mozzarella. Completare con altra salsa e qualche mirtillo fresco. Servire subito.
Sono come al solito meravigliose. Azzardo che secondo me sono anche meglio di quelle della signora Rosanna 😉
"Mi piace""Mi piace"
Paola così mi fai arrossire!!! Davvero, grazie mille!!! Non so come sia quello preparato dalla chef ma devo dire che in effetti questo, almeno per noi, è risultato molto buono. Pensavo avesse poco sapore… invece mi sbagliavo 🙂 grazie ancora carissima, e buon inizio settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che bontà! E che bei dessert hai realizzato! Bellissime anche le foto! Complimenti davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!!!! sei sempre gentilissima. Un saluto caro e buon inizio settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
gnammi che bontà
amo anch io rosanna marziale e le sue ricette partenopee nel rispetto della tradizione della sua regione…
baci cara mile
"Mi piace""Mi piace"
Ciao cara Daniela. Rosanna Marziale è proprio una tosta e le sue ricette sono proprio come dici tu tradizionali ma innovative. Un bacione grande. Tu tutto bene?
"Mi piace"Piace a 1 persona
..eh brutto periodo..spero passi… tu futura mamma? dai che manca pochissimissimo !!!!!!! faccio il tifo per te ^_^
"Mi piace""Mi piace"
Ha un aspetto meraviglioso,golosissimo, mai usata la mozzarella nei dolci, ma io sono all’antica.
"Mi piace""Mi piace"
Sai Giovanna anche per me è stata la prima volta. Ho voluto provare. Non ti nascondo che ero un po’ scettica e avevo paura che alla fine il dolce avesse poco gusto… invece mi sbagliavo! Io poi come al solito ho cambiato alcune cosine 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Trovo giustissimo personalizzare, si prende a volte l’idea ma alla fine è bello fare di testa propria.
"Mi piace""Mi piace"
Piace moltissimo altro ché! L’uso della mozzarella di bufala – che trovo squisita letteralmente – nei dolci mi intraga tantissimo. Ciao Mile :-*
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Mile, provalo, in effetti hai ragione, la mozzarella nei dolci incuriosisce e devo dire che funziona! Un bacione grande 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dev essere buonissimoo! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!!!
"Mi piace""Mi piace"