I pesti veloci, classici o quelle che in gergo vengono definite “salse pestate” trovo che siano molto comode e veloci da preparare. Sono ottime per condire la pasta, ma anche per arricchire un polpettone o una fetta di pane.
Io le trovo speciali anche perché mi consentono di far mangiare a Manuel le verdure e posso garantirvi che non è per nulla semplice! Pesti e salse pestate mi consentono inoltre di riutilizzare gli scarti di ortaggi e piante avendo sempre a disposizione anche all’ultimo minuto qualcosa con cui preparare un bel piatto di pasta asciutta.
Questa che vi propongo oggi l’ho preparata con i peperoni rossi. Lo so che questi frutti deliziosi spesso vengono criticati poiché poco digeribili, ma privati di semi e pelle non risultano affatto pesanti. Per eliminare quest’ultima trovo molto comodo il passaggio in forno che conferisce al peperone anche un lieve gusto di affumicato.
Vi lascio la ricetta che potete trovare anche qui sul sito del Calendario del cibo italiano insieme ad altri invitanti pesti. Qui invece quelli del mio blog.
SALSA DI PEPERONI ROSSI AL FORNO, ERBE AROMATICHE E SEMI DI SESAMO
1 peperone piccolo rosso
3 cucchiai di Grano Padano grattato
un quarto di spicchio d’aglio.
una tazzina da caffè di olio evo + 1 cucchiaio
foglioline di origano, timo, basilico fresco pulite e lavate q.b.
pepe nero q.b,
sale q,b. e semi di sesamo tostati
Lavate il peperone, bucherellatelo con la forchetta e trasferitelo in forno a 180°C. per 25-30 minuti. Una volta pronto, fatelo intiepidire un poco poi, facendo attenzione a non scottarvi, incidetelo con un coltello, apritelo a libro ed eliminate la pellicina esterna, il gambo e i semi.
Tagliatelo a fette sottili e mettetele nel mixer con una tazzina di olio, qualche cucchiaio di grana padano, le erbe aromatiche, l’aglio, sale e pepe a piacere. Frullate per qualche secondo il tutto. Unite i semi di sesamo tostati e un cucchiaio di olio. Mescolate bene. Versate la salsa ottenuta in un vasetto sanificato con chiusura ermetica. Chiudetelo e conservatelo in frigo.
La salsa potete utilizzarla anche subito come condimento per pasta asciutta, pane e per accompagnare un arrosto o un polpettone.
Mi vedo già mangiare delle buonissime bruschette 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buone!!! Sono contenta che ti piaccia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro i peperoni rossi in ogni modo 😍
"Mi piace""Mi piace"
Sai che sono anche i miei preferiti!!! Quelli verdi sono quelli che mi piacciono meno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Preparo pure io una salsa simile e mi piace tanto, hai ragione i peperoni spellati sono digeribili.
"Mi piace""Mi piace"
Sono tentata proprio di farla, prima che i peperoni finiscano! Come va la piccola?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Male paola. Io sono esaurita e preoccupata. Ha la gola rossa ma il pediatra non mi ha dato nulla. Poi ha un inizio di congiuntivite e la dermatite. Mi mangia poco e cresce poco. Un periodo davvero difficile. Siamo stati bene una settimana quando le ho cambiato il latte. Ora mica tanto. Spero passi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace! Di sicuro passerà, ma capisco che siano momenti di grande preoccupazione. Se ha fastidio in gola, è normale che mangi meno.
"Mi piace""Mi piace"