Cucinare era la mia passione, insieme ai bambini, al disegno e alla lettura. Eppure dalla nascita di Ginevra ancora non sono riuscita a trovare il mio ritmo, ad organizzare tempi e risorse per dedicarmi come avrei voluto alla cucina. Cucinare è diventato in qualche modo una sorta di corsa ad ostacoli, una fatica, una fonte … Leggi tutto Le “sfrappole” di Gino Fabbri
Categoria: biscotti e piccola pasticceria
Pensieri fuori dal coro: biscotti sottili croccanti con ganache al cioccolato al latte e cannella
Questi biscotti sono sottili, croccanti e davvero eleganti. Poichè non sono troppo dolci, si sposano bene con la farcitura di cioccolato al latte. (Martha Stewar, Biscotti, p. 287) A volte mi chiedo che senso abbia accumulare così tanti libri e riviste di cucina. Ma poi, mi rendo conto che per me i libri di ricette … Leggi tutto Pensieri fuori dal coro: biscotti sottili croccanti con ganache al cioccolato al latte e cannella
Calendario del cibo italiano: ciambelline al marsala e cacao
L'anno scorso, grazie al Calendario del cibo italiano, ho scoperto le ciambelline al vino di origine laziale. Sono dei biscottoni friabili tipici della zona dei Castelli Romani e della Ciociaria, conosciuti e diffusi anche in altre zone d'Italia. Come un tempo, la ricetta tipica è rimasta pressoché invariata, senza uova e senza burro, per conservarle a … Leggi tutto Calendario del cibo italiano: ciambelline al marsala e cacao
Calendario del cibo italiano: margherite di stresa, frolla con tuorli sodi
Delicati come le margheritine bianche che sbocciano a primavera, questi biscotti semplici e friabili furono dedicati alla regina Margherita nel 1857 dal pasticcere di Stresa Pier Antonio Bolongaro. A quei tempi il pasticcere aveva aperto una sala da té dove lei, ancora bambina, e sua madre erano solite trascorrere i loro pomeriggi. Per la comunione … Leggi tutto Calendario del cibo italiano: margherite di stresa, frolla con tuorli sodi
Pensieri fuori dal coro: muffins multicereali ai fichi e olio di oliva
Durante una passeggiata con mia nonna e la bambina nel parco vicino a casa ho scoperto un grande e rigoglioso albero di fichi. Non me n'ero mai accorta, ma lui è sempre stato li vicino al sentierino e alla recinzione dell'asilo nido, in bella vista, ora carico di frutti maturi e zuccherini. I rami più … Leggi tutto Pensieri fuori dal coro: muffins multicereali ai fichi e olio di oliva
Avanzi tutta: frutta secca sabbiata
Siete anche voi alle prese con la pulizia della dispensa? Non sapete come fare per smaltire rimasugli di farina, zucchero, frutta secca, scatolette, spezie e altri prodotti ormai iniziati a lunga conservazione? Qui, sulla rivista on-line Mag About food troverete tante ricette per consumare le rimanenze, specie quelle in scadenza, della vostra dispensa, tra le … Leggi tutto Avanzi tutta: frutta secca sabbiata
MTC n.71 l’Afternoon tea in stile primavera con cake alle fragole e biscotti
Eccoci qui, proprio all'ultimo minuto utile per partecipare alla settantunesima sfida MTC che per il mese di marzo ha come protagonista l'Afternoon tea in puro stile British, tema proposto da Valeria Caracciolo, dal blog Murzillo Saporito. Una sfida bellissima, profumata ed elegante che prevede la preparazione del tè, ovviamente, e del buffet di accompagnamento dolce o … Leggi tutto MTC n.71 l’Afternoon tea in stile primavera con cake alle fragole e biscotti
Calendario del cibo italiano: praline al cioccolato extra fondente e caramello salato
Oggi è la festa della donna e, guarda un po' il caso, la Giornata nazionale delle praline promossa dal calendario del cibo italiano. Sul sito, in occasione di questa dolcissima giornata, un'interessante intervista ad un Mastro pasticcere, Maurizio Santin, per approfondire il tema e per scoprire un po' dei suoi segreti e una delle sue … Leggi tutto Calendario del cibo italiano: praline al cioccolato extra fondente e caramello salato
Calendario del cibo italiano: ravioli dolci alla frutta, da una ricetta di Petronilla
Durante la Quaresima, periodo di 40 giorni che inizia con il mercoledì delle Ceneri e si conclude a mezzogiorno del sabato santo, i fedeli si incamminano verso la Pasqua seguendo liturgie penitenziali, pellegrinaggi, elemosina e digiuni volontari per rafforzare la propria fede e purificarsi, ripercorrendo in un certo senso il tempo trascorso dal popolo di … Leggi tutto Calendario del cibo italiano: ravioli dolci alla frutta, da una ricetta di Petronilla
Calendario del cibo italiano: Diamoci un mondo di baci!
Come è potuto accadere che le loro labbra si sono riunite? Come può accadere che gli uccelli cantano, che la neve si scioglie, che la rosa si apre, che il giorno albeggia dietro le forme rigide degli alberi sulla sommità fremente della collina? Un bacio, e tutto è stato detto. (Victor Hugo) La memoria non dimentica … Leggi tutto Calendario del cibo italiano: Diamoci un mondo di baci!