

I materiali di recupero sono la fonte principale da cui attingere per costruire inserti tattili: dalla carta di tipologie differenti alla plastica, dalle stoffe al cotone, dagli alementi naturali alle materie prime come il riso e le spezie che si utilizzano in cucina, le pagine si riempono di odori, colori, textur da scoprire, toccare, annusare e leggere con le dita, gli occhi, le orecchie e la mente.
I pre libri sono albi che coinvolgono il bambino, aiutano a sviluppare l’immaginazione e a mettere in moto il corpo e la mente, attivando le capacità espressive e cognitive. Sono dunque testi ad alta accessibilità che si rivolgono non solo ai piccolissimi, ma anche ai bambini non italofoni e con disabilità. In particolare per loro in questi ultimi anni sono nati testi e pre libri pensati ad hoc che integrano linguaggi diversificati, come per esempio il linguaggio brail, e canali espressivi molteplici. Sono albi illustrati e primi libri adatti per essere letti ed utilizzati da coloro che presentano “altre abilità”.