Il libro degli insetti

Yuval Zommer,
Electa Kids, 2016, 63 p.
Illustrato
Età di lettura: scuole dell’infanzia, primo ciclo delle scuole
primarie

Già dalla copertina e dai risguardi, un grande libro illustrato pieno di vita e brulicante di insetti per scoprire e conoscere meglio, pagina dopo pagina, il mondo segreto di queste microscopiche creature: falene, lombrichi, lumache, ragni, libellule, coccinelle, coleotteri, insetti pattinatori sono solo alcuni dei protagonisti che il lettore avrà l’occasione di incontrare.
Pur non essendo suddiviso in capitoli, idealmente il testo è articolato in quattro immaginarie sezioni. Le prime pagine forniscono informazioni sulle caratteristiche generali degli insetti e su come trovarli, poi ognuno di loro diventa il protagonista di una doppia pagina che ne descrive sinteticamente caratteristiche fisiche e comportamentali, una sorta di carta di identità a cui fanno seguito pagine più generali che illustrano brevemente alcune peculiarità degli insetti, le loro abitudini, come ad esempio la tendenza di alcuni a prediligere le nostre case come luogo in cui vivere, e le loro abilità utili anche all’uomo ad esempio per far crescere le piante e smaltire rifiuti.

Infine qualche suggerimento per accogliere gli insetti nel nostro giardino. Basteranno vasi di fiori profumati per attirare farfalle, un vecchio contenitore delle uova pieno di foglie tenere ed erba fresca per organizzare un rinfresco per i bruchi o ancora una cassetta di legno vuota da riempire con ramoscelli, vecchia legna, muschio e cartoni per ospitare insetti vari in cerca di una meta di villeggiatura!

La lettura è piacevole e interattiva. il testo è costellato infatti da brevi quesiti che invitano il lettore a giocare con il libro, sfogliarlo, osservare le illustrazioni colorate e ricche di dettagli, per individuare gli insetti, contarli o capire dove si nascondono. Una vera e propria caccia al tesoro che consentirà ai bambini di approcciarsi ad un tipo di lettura dinamica muovendosi tra le pagine in modo non lineare e consequenziale.

A conclusione del testo: vocabolario con alcuni termini specifici, risoluzione delle domande “della caccia all’insetto” e indice.

Il testo, ben ideato, pur essendo articolato e ricco di immagini, si presta ad una lettura adatta ai bambini delle scuole primarie del primo ciclo, ma anche ai più piccoli della scuola dell’infanzia grazie alla mediazione, almeno iniziale, di un adulto. Ai bambini sicuramente piacerà tantissimo scoprire questi piccoli nuovi amici. Lo consiglio anche a tutti coloro (sopratutto gli adulti) che, come la sottoscritta, non nutre una particolare simpatia per questa categoria animale. Sono certa che, leggendolo e ammirando le illustrazioni riuscirete ad apprezzarli di più.

Ringrazio il Piccolo D. di cinque anni, figlio di una mia collega, amante degli insetti e grande conoscitore delle loro caratteristiche, per avermi presentato i suoi piccoli amici ogni volta che si è recato in biblioteca a trovarci. Senza di lui non avrei mai cercato di fare qualcosa per superare questo insano terrore che nutro verso scarafaggi, api e altri insetti similari…. Gli ultimi due esemplari che aveva catturato, per studiarli e naturalmente tenere in vita, mi ha raccontato che erano un po’ come la sua nonna e il suo nonno: sempre insieme, felici e contenti!

Se ti piace il mondo degli insetti puoi leggere anche Bestiolini di J. Tessaro. Oppure puoi accompagnare la lettura del libro con la visione di:
Miniscule: la vita segreta degli insetti  – corti animati, qui alcuni episodi online

Miniscule: la valle delle formiche – film animato disponibile in streaming anche qui
Microcosmos: il popolo dell’erba

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...